
|
Dott. Robert Hare (1781-1858) - professore di chimica
all’Università di Harward (USA) inventore del cannello
ossidrico.
Libro: Experimental Investigation of the Spirit Manifestation
|

|
William James (1842-1910) - professore di fisiologia e poi di
psicologia e filosofia all’Università di Harward, autore di
opere molto note, quali i “Principi di psicologia” e
“l’Esperienza religiosa”.
Libri: The Varieties of Religious Experience - The Will to
Believe
|

|
William McDougall (1871-1938) - psicologo universalmente noto,
decano della Facoltà di Psicologia alla Duke University di
Durham (U.S.A.).
|

|
Alfred Russel Wallace (1823-1913) - presidente della Società
Inglese di Antropologia, membro dell’Ufficio della Royal
Society, creatore della geografia geologica, che formulò la
teoria dell’evoluzione per selezione naturale unitamente a
Darwin e indipendentemente da lui e del quale divenne amico e
valido collaboratore. Libro: On Miracles and Modern Spiritualism
|

|
Ernesto Bozzano
(1862 - 1943) - Nato a Genova il 9 gennaio 1862, quarto di
cinque fratelli, in una famiglia benestante, questo studioso di
Ricerca Psichica ebbe una parte considerevole nello scenario
della cultura parapsicologica sia italiana che internazionale
della prima metà del 1900. Lunga e fruttuosa è stata la
laboriosa attività pubblicistica che lo impegnò nel campo della
Ricerca Psichica sia con articoli che con monografie, tradotte
in molte lingue. Infatti la credibilità e la serietà del lavoro
di Ernesto Bozzano furono riconosciute sia in Italia che
all'estero.
|

|
Filippo Bottazzi
(1867 - 1941), Fisiologo italiano prof. alle univ. di Genova e
di Napoli, socio nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Ha
compiuto importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, sulla
contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità e
pecilosmoticità degli animali rispetto all'ambiente liquido.
|

|
Emilio Servadio (1904 - 1995) - Psicoanalista, parapsicologo
e giornalista pubblicista italiano. Nel 1930, a ventisei anni,
possedendo notevoli competenze nel settore, pubblica
La ricerca psichica ed ottiene per il libro la prefazione di uno dei più illustri
studiosi europei nel settore della parapsicologia, il professor Charles Richet,
premio Nobel per la fisiologia. Riceve ad Amsterdam (9 agosto 1994),
dalla Parapsychological Association, l'organizzazione mondiale
più autorevole nel settore, il Career Achievement Award
massimo riconoscimento attribuibile ad uno studioso di parapsicologia,
il primo italiano a riceverlo, nonché il settimo al mondo,
insieme a Jule Eisenbud, suo illustre collega.
Fonte www.emilioservadio.it
|
|
|

|
Ferdinando Cazzamalli (1887-1958)- medico e parapsicologo,
fu per molti anni direttore dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Como
e docente della Scuola di Perfezionamento della Clinica neuropsichiatrica
universitaria di Modena.
Nel 1924 egli, con l'aiuto dell'ingegnere elettro-tecnico Eugenio Gnesutta,
studiò le onde cerebrali umane partendo dall'idea che un'intensa attività
del cervello generasse onde elettromagnetiche.
Fu così che pensò di servirsi di una stanza stanza isolata
e di un'apparecchiatura radioricevente molto sensibile;
all'interno di essa immise un individuo in stato ipnotico:
la macchina produsse rumori strani, spesso disordinati
ma anche suoni come di strumenti musicali e addirittura voci umane.
In un suo articolo sulla rivista Revue Métapsychique, Cazzamalli,
riporta nell'articolo intitolato
Phénomènes télépsychiques et radiations cérébrales
le sue deduzioni: la mente umana in particolari condizioni emotive emette
onde elettromagnetiche alla lunghezza di metri o centimetri.
|

|
William Crookes (1832-1919) - chimico e fisico, membro della
Royal Society. Oltre a importanti opere sulle terre rare, i
solenoidi, la luce polarizzata, la spettroscopia e la fotografia
delle stelle, scoprì, nel 1861, un corpo semplice, il tallio, e,
nel 1886, i raggi catodici, che ha studiato mediante il tubo
vuoto che porta il suo nome (tubo di Crookes), iniziando così
un’era nuova, quella dello studio di ciò che chiamò “il quarto
stato della materia”, lo “stato radiante”, e aprendo così la
strada alla scoperta dei raggi X da parte di Röntgen ed a tutta
la scienza atomica moderna. Libro: Researches into the Phenomena
of Modern Spiritualism
|

|
Cromwell Fleetwood Varley (1828-1883) - ingegnere capo delle
linee telegrafiche britanniche, che fece posare il primo cavo
transatlantico.
|

|
Frederic W.H. Myers (1843-1901) - professore aggiunto di
psicologia all’Università di Cambridge, valente letterato e
profondo psicologo, le cui opere sulla personalità umana
“subcosciente” hanno interamente rinnovato, insieme con quelle
di Freud, la psicologia.
Libro: Human Personality and its Survival of Bodily Death
|

|
William Barret (1844-1925) - professore di fisica all’Università
di Dublino, membro della Royal Society. Ha scoperto il fenomeno
della fiamma sensibile al suono e quello della recalescenza del
ferro e dell’acciaio, dando inizio allo studio dei punti critici
in metallurgia; ha scoperto anche le due leghe silicee e
alluminose del ferro, più magnetiche del ferro puro e che hanno
considerevole importanza nell’industria elettrica. Per merito
suo venne fondata, nel 1882, la Society for Psychical Research
(S.P.R.), le cui minuziosità e cautela sono universalmente
riconosciute. Libri: Death-Bed Visions - The Psychical
Experiences of the Dying
|

|
Arthur Balfour (1848-1930) - filosofo, primo ministro,
presidente della British Association. Fu anche presidente della
S.P.R. nel 1893.
|

|
Sir Joseph John Thomson (1856-1940) - fisico. Ha dimostrato
l’esistenza dell’elettrone. Premio Nobel 1906.
|

|
Lord J.W. Rayleigh (1842-1919) - premio Nobel per la fisica nel
1904. Scoperse l’argon con Ramsay. E’ stato presidente della
S.P.R. nel 1919.
|

|
Oliver Lodge (1851-1943) - professore di fisica e rettore
dell’università di Birmingham, membro della Royal Society,
autore di numerose opere nel campo dell’ottica,
dell’elettrodinamica e della telegrafia senza fili. E’ sua
l’idea di regolare la lunghezza d’onda del ricevitore su quella
dell’emittente (1897). Libri: Survival of Man - Raymond or Life
and Death - Why I Believe in Personal Immortality
|

|
Albert de Rochas (1837- 1914) - amministratore della scuola
politecnica. A lui si devono alcune traduzioni di opere di
matematici dell’antichità.
|

|
Dott. Paul Gibier (1851-1900) - allievo di Pasteur, aggiunto al
Museo di Storia Naturale. In seguito a violenti attacchi di cui
fu oggetto dopo la pubblicazione, nel 1886, delle sue prime
opere sperimentali nel campo “interdetto” dei fenomeni
sopranormali, dovette espatriare e si recò negli Stati Uniti,
dove fondò l’Istituto Pasteur di New York.
|

|
Camille Flammarion (1842-1925) - astronomo, direttore
dell’Osservatorio di Juvisy, fondatore della Società Astronomica
di Francia; fu anche tra i fondatori della Lega
dell’Insegnamento. Le sue opere di volgarizzazione
dell’astronomia sono state tradotte in tutto il mondo. Libri:
Death and its mystery - Before death (Vol. 1) - Death and its
mystery - At the moment of death (Vol. 2)
|

|
Charles Richet (1850-1935) - professore all’Università di
Parigi, membro dell’Accademia di Medicina, membro dell’Istituto
di Francia, premio Nobel per la Pace (1913). Gli si devono fra
le altre scoperte quella della sieroterapia (immunità acquisita
per mezzo dell’inoculazione del sangue di un animale vaccinato)
applicata alla difterite da Emile Roux e da von Behring e quella
dell’anafilassi, che è l’accrescimento della sensibilità
dell’organismo per azione microbica, cioè il contrario della
vaccinazione. Libro: Thirty years of psychical research
|
|
Armand de Grammont ("morto" 1924) - fisico, membro
dell’Accademia delle Scienze, noto per i suoi lavori sulla
spettroscopia. Fu uno dei fondatori, nel 1919, dell’Istituto
Metapsichico Internazionale di Parigi.
|
|
Edouard Branly (1844-1940), Pierre Curie (1859-1906), Marie
Curie (1867-1934), D’Arsonval (1851-1940), hanno partecipato
agli esperimenti dell’Istituto Generale di Psicologia
(1905-1907).
|

|
Henry Bergson (1890-1951) - membro dell’Accademia di Francia e
dell’Accademia delle Scienze Morali e Politiche. La sua opera
filosofica è stata influenzata dalla conoscenza dei fenomeni
metapsichici. Quando prese possesso, nel 1913, del seggio
presidenziale della S.P.R. a Londra, proclamò nel suo discorso
la sua fierezza per essere stato messo “alla testa di un
reggimento di coraggiosi”.
|
|
Aimé Rutot (1854-1909) - membro dell’Accademia Reale del Belgio.
|
|
Théodore Flournoy (1854-1920) - professore di psicologia
all’Università di Ginevra, direttore degli “Annali di
Psicologia” della Svizzera Romanza.
|

|
Cesare Lombroso (1835-1909) - psichiatra e criminologo,
divulgatore dell’antropometria, professore di medicina legale e
di antropologia criminale all’Università di Torino. I suoi
lavori scientifici sul crimine e la follia hanno portato a una
rivoluzione profonda nella psichiatria, nell’antropologia, nella
medicina legale e nella giurisprudenza.
|

|
Sigmund Freud (1856-1939)
e
Carl Gustav Jung (1875-1961)
Creatori della psicanalisi. Le loro opere hanno subito
l’influenza, per il primo tardivamente, per il secondo molto
presto, dei fenomeni sopranormali.
|

|
Prof. Rocco Santoliquido (1854-1930) - professore in medicina,
direttore della Sanità Pubblica in Italia, poi presidente
dell’Ufficio Internazionale d’Igiene e consigliere tecnico della
Lega delle Società della Croce Rossa.
|

|
Hans Driesch (1867-1941) - medico e dottore in scienze,
professore di filosofia alla Università di Lipsia. Le sue teorie
vitalistiche in biologia esposte nell’opera “La filosofia
dell’organismo” sono state discusse e studiate nel mondo intero.
|

|
Dott. Alberto von Schrenck-Notzing (1862-1929) di Monaco. I suoi
esperimenti condotti con un rigore estremo, hanno convinto una
trentina di professori delle Università tedesche.
|
|
Sidney Alrutz (+ 1925) - professore di psicologia sperimentale
all’Università di Uppsala (Svezia).
|
|
Josè S. Fernandez - professore di fisica nell’Università di
Buenos Aires e della Plata (Argentina).
|

|
Joseph Banks Rhine (1895-1980) - allievo del prof. William Mc
Dougall (Università Duke a Durham, Carolina del Nord), poi
professore di filosofia e psicologia nella stessa università,
nella quale intraprese esperimenti sulla telepatia fino dal
1927, e dove poi diresse il Laboratorio di Parapsicologia, dopo
aver fondato il “Giornale di Parapsicologia”. Ha dato un nuovo
impulso alla parapsicologia con l’adozione del metodo statistico
nello studio dei fenomeni e con l’influenza che ha in tal modo
acquistata su diverse università americane.
|
|
Leonid Vassiliev (1891-1966) – professore di fisiologia
all’Università di Leningrado, membro corrispondente
dell’Accademia di Scienze Mediche dell’URSS. Ha pubblicato le
sue ricerche sulla telepatia in un’opera tradotta in varie
lingue. Era stato allievo del fisiologo Vladimir Bechterev
(1857-1927), collaboratore di Pavlov e pioniere della
parapsicologia russa.
Il successore di Vassiliev alla direzione del Laboratorio di
Parapsicologia dell’Università di Leningrado è il biologo P. I.
Gouliaev.
Bisogna ricordare che durante il vecchio regime russo Alessandr
Aksakov, che fu Consigliere di Stato dello zar, aveva pubblicato
un trattato sulla medianità: “Animismus und Spiritismus”
(Lipsia, 1890), che rimane un classico della metapsichica.
|
|
Fra i Pionieri contemporanei bisogna menzionare fra gli altri,
|
|
IN INGHILTERRA:
G.N.M. Tyrrel - fisico, che fu collaboratore di Marconi.
R.H. Thouless - psicologo dell’università di Cambridge.
H.H. Price - professore di logica nell’Università di Oxford.
S.C. Soal - professore di matematica della Facoltà di Scienze
dell’università di Londra.
A. Hardy - professore di zoologia all’università di Oxford.
C.G. Broad - professore di filosofia all'Università di
Cambridge.
Sir Hohn Eccles - premio Nobel 1963 di fisiologia.
|
|
IN GERMANIA:
H. Bender - professore di psicologia dell'Università di Friburgo
in Brisgau.
Gerda Walter - che collaborò con il dott. von Schrenck-Notzing.
|
|
IN OLANDA:
W.H.C. Tenhaeff - primo titolare della cattedra di
parapsicologia dell’università di Utrecht.
|
|
IN ITALIA:
Dott. Massimo Inardi, dott. Gastone de Boni, Prof. G. Di Simone,
dott. Jacopo Comin.
|
|
NEGLI STATI UNITI:
J. Stevenson - professore di psichiatria dell’università della
Virginia.
|
|
IN ARGENTINA:
Dott. J.R. Musso.
|
|
IN FRANCIA:
Dott. Martiny - professore della Scuola di Antropologia,
direttore dell’Istituto Internazionale di Metapsichica, con
tutta la sua “équipe” di ricercatori tra i quali Robert Tocquet,
René Dufour, Raphaël Kerumian, dott. Hubert Larcher, dott. Jean
Barry, le signore Simone Saint-Clair e Yvonne Duplessis, ecc.
che continuano con coraggio l’opera di Richet, Geley, Osty e
Warcollier.
Gabriel Marcel (1889) filosofo e autore drammatico, esponente
dell’esistenzialismo cristiano, la cui filosofia è stata
profondamente influenzata dallo studio dei fenomeni
parapsichici.
Rémy Chauvin - professore nella Facoltà di Scienze di Strasburgo
e alla Sorbona.
LINK utile: http://www.survivalafterdeath.org/investigators.htm
|